I RACCONTI DI MATILDE – Recordar es vivir

I RACCONTI DI MATILDE – Recordar es vivir
Laura Brogiato

I RACCONTI DI MATILDE  Recordar es vivir

Presentato in anteprima europea il corto tratto dalla versione teatrale de “I racconti di Matilde” di Ermanno Tedeschi.

In occasione della Giornata della Memoria, è stato organizzato a Bruxelles dall’Istituto Italiano di Cultura, una diretta streaming, in cui Ermanno Tedeschi, curatore, critico d’arte e saggista, ha dialogato con il direttore dell’Istituto Paolo Sabbatini sul suo libro “I racconti di Matilde” e sulla sua versione teatrale.

La sceneggiatura del corto scritto dalla giornalista Chiara Castellazzi e interpretato dalla drammaturga Barbara Altissimo nasce in seguito all’incontro dell’autore con queste ultime decidendo di rappresentare una pièce teatrale tratta dal libro.

Matilde è una piccola e preziosa bambola che ha viaggiato per mezzo mondo a seguito dell’emanazione delle leggi razziali del 1938. Dopo aver vissuto con le sue bimbe Elsa e Ada a Torino, parte per un lungo viaggio, che la porterà fino in Uruguay, per poi tornare nella città di origine e venire consegnata da Elsa al figlio Ermanno, che l’ha resa protagonista di un racconto in cui ricordi di famiglia si fondono con la storia. Diventa quindi testimone della Memoria, quella che deve essere protetta e tramandata, affinché la storia non venga dimenticata e non si ripeta.

 

▶ Guarda il video.